Appello al voto alla lista Como Comune e Barbara Minghetti, sindaca

Como Comune è una novità nel panorama cittadino. È uno spazio pubblico, unito e plurale, dove laiche identità convergono perché si riconoscono in un comune orizzonte ecosocialista. Della convergenza sono parte Articolo Uno, Psi, Sinistra Italiana, Socialisti in Movimento e persone senza tessera di partito, attive in associazioni di promozione sociale e di volontariato (Acli, Arci, Anpi, Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti, Terra viva, …), in reti antirazziste e antifasciste, come Como senza frontiere, in organizzazioni sindacali…

A quasi 100 anni dall’esecuzione negli Stati Uniti di Bartolomeo Vanzetti, condannato a morte insieme al suo compagno Nicola Sacco, impressiona l’attualità del suo pensiero politico: “Voglio un tetto per ogni famiglia, del pane per ogni bocca, educazione per ogni cuore, luce per ogni intelligenza.”

Anche noi di Como Comune nella nostra ricca città vorremmo che quel programma politico semplice e chiaro fosse applicato.

Il manifesto elettorale di Como Comune esplicita a che serve la sinistra, citando la certezza del nostro impegno per giustizia sociale, diritti garantiti, ambiente sano, partecipazione attiva, accoglienza vera, cultura diffusa, Pace sempre.

Perché serve la sinistra a Como e perché giustizia sociale e ambientale sono inscindibili?

Non si può lottare efficacemente contro le diseguaglianze se non si affronta al contempo l’emergenza climatica, che ne è concausa ed effetto. E, viceversa, non si può attuare una vera svolta ecologica senza accompagnare in essa la società intera, a partire dalle fasce più marginalizzate. Como è una delle città più ricche d’Italia e dunque d’Europa. A Como cresce il numero di persone ricche, e la ricchezza, ma cresce purtroppo anche il numero delle persone povere e la povertà. Dunque le disuguaglianze e l’ingiustizia sociale.

Como è città Messaggera di pace, ma a Como non si vive in pace.

A Como ci sono ancora persone senza casa che dormono in strada e vivono in strada. A Como abitano persone di origine straniera che non hanno i diritti di cittadinanza, che non possono votare neppure per le Amministrative. Ci sono bambine e bambini, ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia che non sono considerati italiani.

Como è una delle città più belle d’Italia, ha un patrimonio monumentale, paesaggistico e ambientale straordinario. Ma è anche una città molto inquinata con danni alla salute di chi la abita.

A Como serve una politica che fornisca soluzioni, capace di aggregare energie e competenze attorno a proposte coraggiose per affrontare le sfide su cui ci giochiamo il futuro.

Noi di Como Comune vogliamo una città che metta al centro la vita e la sua dignità, che sappia di essere interdipendente con la natura, che costruisca sull’uguaglianza le sue relazioni, sulla partecipazione le sue decisioni. Dove l’Amministrazione sia luogo di reale democrazia di prossimità, dei diritti garantiti dalla Costituzione, delle pari opportunità per tutti i suoi abitanti, del benessere individuale e collettivo.

Una città realmente Messaggera di pace, in un mondo in cui la pandemia e la guerra, entrata nel quotidiano, hanno generato paure, inquietudini e solitudini che sono l’humus di pregiudizi e razzismi.

Noi di Como Comune vogliamo essere parte del cambiamento che vogliamo generare contro le disuguaglianze, per un futuro più giusto e in equilibrio col pianeta.

E allora votate Barbara Minghetti sindaca e Como Comune, indicando il nome di una candidata e di un candidato della lista.

Celeste Grossi e Sergio Simone

Como Comune

Sergio Simone: «Per presentare la lista ci affidiamo a L’internazionale nell’esecuzione di Arturo Toscanini a un concerto di beneficenza del 1944 per la Croce Rossa al Madison Square Garden di New York».

La playlist di tutti gli interverti

Salone della Cna pieno il 15 maggio a Como. Grande partecipazione e piena condivisione delle proposte politiche di Elly Schlein, Emilia Romagna Coraggiosa, attivista, già parlamentare europea, attualmente vicepresidente della Regione Emilia Romagna, a Como per Barbara Minghetti sindaca. Elly Schlein domenica 15 maggio ha dialogato di giustizia sociale e ambientale insieme, a partire dal suo libro La nostra parte, edito da Mondadori.

«Viviamo tempi segnati da incertezza sul futuro. Se le diseguaglianze sono aumentate e la Terra si trova sull’orlo del collasso non è un caso, ma l’effetto di precise scelte».
Interventi di: Elly Schlein, vicepresidente Regione Emilia Romagna; Barbara Minghetti, candidata sindaca; Patrizia Lissi, Partito Democratico; Aurora Longo, Como Comune. L’incontroorganizzato da Como Comune, Pd per Minghetti è stato inrodotto e coordinato da Celeste Grossi (Como Comune).

CONFERENZA STAMPA 7 MAGGIO/ PRESENTAZIONE CANDIDATE/I

CONFERENZA STAMPA 7 MAGGIO/ PRESENTAZIONE CANDIDATE/I

Como Comune si presenta in musica con L’internazionale nell’esecuzione di Toscanini nel maggio del 1944. Poi le introduzioni di Sergio Simone e di Celeste Grossi

L’intervento della candidata sindaca di Como Comune Bargara Minghetti
All’incontro, coordinato dai presentatori della lista, Celeste Grossi e Sergio Simone. Sono intervenuti:
Barbara Minghetti, candidata sindaca della coalizione di centro - sinistra;
Roberto Biscardini, portavoce Socialisti in Movimento;
Lorenzo Cinquepalmi, segretario regionale e responsabile nazionale per i Diritti civili del Partito Socialista Italiano;
Emanuele Manzoni, coordinatore di Sinistra Italiana Lecco, assessore a Welfare, Servizi sociali, Casa, Lavoro, Politiche per l'integrazione;
Simone Oggionni, responsabile nazionale Cultura, Istruzione e Ricerca di Articolo Uno.
Francesco Somaini, presidente Circolo Carlo Rosselli, Milano

Candidate e candidati  Como Comune

(Vai ai curricula e ai documenti del Casellario giudiziale dei candidati e delle candidate)

Aurora LongoCittanova (RC), 28/04/1975Giurista –  avvocata
Stefano  RognoniMilano, 15/5/1988Impiegato – laureato
Federica CattaneoComo, 10/3/2000Studente universitaria
Fabio GalimbertiLecco, 15/11/1991Laureando in giurisprudenza – event planner
Mattia BenzoniComo, 26/4/1975Architetto
Giancarla BianchiComo, 30/4/1951Medico
Alberto BracchiComo, 7/3/1951Architetto
Francesca CambriaComo, 16/1/1974Resp. Comunicazione in Onlus
Roberto CapraMilano, 28/9/1956Pensionato, già tecnico specializzato Lariana Depur
Caterina CasilloTorre Annunziata (NA), 5/12/1976Impiegata – laureata
Francesco CavalleriComo, 25/3/1997Insegnante – laureato
Maria De CillisMilano, 3/4/1954Pensionata
Gianluca GiovinazzoCatanzaro, 25/7/1973Avvocato
Gianfranco GiudiceComo, 12/9/1961Insegnante – filosofo
Maria Vittoria LivraghiCermenate (CO), 14/7/1954Insegnante
Marco MalinvernoComo, 23/4/1954Medico
Rosa Maria MucerinoScisciano (NA), 26/9/1954Insegnante
Luigi NessiComo, 20/3/1946Volontario
Rossana NovatiComo, 2/8/1961Avvocata
Donatella OstinelliComo, 2/1/1951Insegnante in pensione
Daniela SapereComo, 28/10/1977Impiegata Acsm – Agam
Manuela SerrentinoVarese, 4/7/1957Medico
Walter TrentiniRovigno d’Istria, 2/10/1947Geologo
Stefano VaccaroCantù (CO, 6/4/1973Fisico ambientale

Como Comune

Visita anche la pagina fb di Como Comune

Vai su Instagram di Como Comune